In data 19 febbraio 2013 si è svolta a Bruxelles la cerimonia per la firma dell’Accordo sul Tribunale Unico dei Brevetti. L’accordo, al quale hanno aderito 24 paesi dell'Unione Europea prevede l’istituzione di un Tribunale Unico avente sedi a Parigi, Londra e Monaco il quale avrà competenza esclusiva per il brevetto unitario ed il brevetto europeo. Segnaliamo che l'Italia è tra i paesi firmatari, per contro, non hanno aderito all'accordo la Spagna e la Polonia. Conclusa la cerimonia delle firme, si apre ora la fase delle ratifiche nazionali dell’accordo. L’entrata in vigore sia dell’Accordo sul Tribunale Unico dei Brevetti, sia dei regolamenti sul brevetto unitario sono condizionati alla ratifica dell’accordo da parte della Germania, del Regno Unito, della Francia e di almeno altri 10 paesi.
giovedì 28 febbraio 2013
venerdì 21 dicembre 2012
Parlamento Europeo - dal 2014 arriva il Brevetto Unitario
L’11 dicembre 2012 il Parlamento Europeo ha adottato due regolamenti relativi alla futura introduzione del "Brevetto Unitario”, un nuovo strumento di tutela che permetterà di ottenere protezione in 25 paesi dell’Unione Europea – cioè tutti i paesi membri UE tranne l’Italia e la Spagna – tramite un’unica procedura di deposito. Ad oggi, non è ancora certa la data in cui il brevetto unitario entrerà effettivamente in vigore: secondo una previsione molto ottimistica della Commissione Europea, le prime domande potrebbero essere presentate già nel 2014. In che modo il brevetto unitario si differenzia dal brevetto europeo già esistente? Il Brevetto Europeo prevede una domanda unica, ma la domanda non copre automativamente tutti i paesi aderenti al brevetto europeo. Inoltre, il richiedenete deve designare i paesi di interesse e, una volta concesso, il brevetto deve essere convalidato in ciascun paese tramite procedure che richiedono la traduzione del brevetto stesso nelle lingue nazionali. Per contro, il Brevetto Unitario, sarà automaticamente valido in tutti i 25 paesi aderenti e non richiederà alcuna traduzione nelle lingue nazionali.
martedì 9 ottobre 2012
Farmaci - Istituita la banca dati nazionale per il monitoraggio della sperimentazione
E' istituita una banca dati nazionale relativa al monitoraggio della sicurezza dei medicinali in sperimentazione clinica al fine di: rendere disponibili in formato elettronico all'AIFA e ai comitati etici le reazioni avverse gravi e inattese (SUSARs) nazionali e i Development Safety Update Reports (DSURs) delle sperimentazioni cliniche con almeno un centro in Italia; effettuare analisi descrittive e predisporre report periodici. I contenuti, le modalita' di utilizzo della banca dati e le misure transitorie di implementazione saranno comunicati agli operatori tramite il Portale dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco, Determinazione 20/9/2012, G.U. n. 228 del 29/9/2012 ).
lunedì 5 marzo 2012
WIPO - International Patent Filings - A new record in 2011
Despite difficult economic conditions, international patent filings under the WIPO-administered Patent Cooperation Treaty (PCT) set a new record in 2011 with 181,900 applications – a growth of 10.7% on 2010 and the fastest growth since 2005.
venerdì 27 gennaio 2012
The sign "VIAGUARA" cannot be registered as a Community trade mark for drinks
The sign "VIAGUARA" cannot be registered as a Community trade mark for drinks. Use of that sign is likely to take unfair advantage of the distinctive character or repute of the trade mark VIAGRA. In a recent decision The General Court of the European Union (Judgment in Case T-332/10 ) Viaguara S.A. v OHIM concludes that Viaguara S.A, by using a mark similar to the earlier mark, is attempting to ride on the coat-tails of that mark in order to benefit from its power of attraction, its reputation and its prestige, and to exploit, without paying any financial compensation, the marketing effort expended by the proprietor of that mark in order to create and maintain its image, to promote its own products. Therefore, the advantage resulting from such use must be considered to be an advantage that has been unfairly taken of the distinctive character or the repute of the mark Viagra.
venerdì 21 ottobre 2011
Sviluppo Economico - bandi per favorire la registrazione di nuovi brevetti e modelli industriali
Il ministero dello sviluppo economico, nell’ambito del Pacchetto Innovazione, ha promosso due bandi di finanziamento a favore di micro, piccole e medie imprese al fine di incentivare il ricorso alla registrazione di nuovi brevetti, disegni e modelli industriali e favorirne la loro valorizzazione economica. Le due iniziative dispongono di un finanziamento complessivo di oltre 45 milioni di euro: Le domande a partire dal prossimo 2 novembre fino ad esaurimento dei fondi.
giovedì 1 settembre 2011
Smell Trademark - CH - recipe for candied almonds
Recently in Switzerland a trade mark application was filed for the "smell of candied almonds" for jewellery and watches in class 14. The Swiss IPO and the Federl Administrative Court both refused the application on the ground that a description of a smell is insufficiently clear and defined because temperatures in the pan could vary, mineral traces in the water might change the smell, and the skill of the cook was a subjective element that could not be standardized.
This due to thre fact that the applicant amended the application and included a detailed recipe, specifying the type, quality and quantity of each ingredient and giving step-by-step instructions as to how to prepare candied almonds.
According to IPO and Federal Administrative ruling there is no known method for describing a smell graphically despite the presence of a well-specified cooking recipe with all ingredients (almonds, water, sugar, vanilla extract, cinnamon) and a well-known process (caramelization).
giovedì 11 agosto 2011
UE – ECJ rules on geographical indication ‘Cognac’
With a recent Judgment in joined Causes C-4/10 and C-27/10 the ECJ stated that “a trade mark containing the geographical indication ‘Cognac’ cannot be registered to designate a spirit drink not covered by that indication”. The commercial use of such a mark would adversely affect the protected indication
Under the regulation on the protection of geographical indications for spirit drinks (Regulation No 110/2008 of the European Parliament and of the Council of 15 January 2008), it is possible to register as a geographical indication the name of a country, region or locality from which a spirit drink originates, where a given quality, reputation or other characteristic of that drink is essentially attributable to its geographical origin. A registration of that kind is made upon application by the Member State of origin of the drink. The application must be accompanied by a technical file listing the specifications which the drink must meet if it is to be able to be designated by the protected geographical indication. Furthermore, the regulation prohibits the registration of trade marks which may adversely affect a protected geographical indication and states that, as a general rule, where such a mark has already been registered, it must be invalidated. The regulation mentions ‘Cognac’ as a geographical indication identifying wine spirits originating from France.
Gust. Ranin Oy, a Finnish company, applied in Finland for the registration, for spirit drinks, of two figurative marks in the form of a bottle label bearing descriptions of the spirit drinks containing the term ‘Cognac’ and its Finnish translation, ‘konjakki’. Although the Finnish authorities have accepted the application for registration, the Bureau national interprofessionel du Cognac – a French organisation of cognac producers – contests the legality of that registration before the Finnish courts. The Korkein hallinto-oikeus (Supreme Administrative Court, Finland) asks the Court of Justice whether it is permissible under the regulation to register national trade marks containing the term ‘Cognac’ for products which, in terms of manufacturing method and alcohol content, do not meet the requirements set for the use of the geographical indication ‘Cognac’.
In its judgment, the Court states, first of all, that although the contested marks were registered on 31 January 2003 – that is to say, before the regulation entered into force – that regulation is applicable in the present case. In that connection, the Court observes that the retrospective application of the regulation does not undermine the principle of legal certainty or the principle of the protection of legitimate expectations. The obligation on Member States to prevent the use of a geographical indication identifying spirits for alcoholic beverages which do not originate from the place designated by that indication has existed in EU law since 1 January 1996. Next, the Court observes that the two Finnish trade marks, registered on 31 January 2003, cannot benefit from the derogation provided for under the regulation, in accordance with which the use of a mark which was acquired before the date of protection of the geographical indication in the country of origin (or before 1 January 1996) is permitted, even if it adversely affects the geographical indication concerned. In that regard, the Court points out that, independently of the protection it enjoys under French law, the term ‘Cognac’ has been protected as a geographical indication under EU law since 15 June 1989. The Court also finds that the use of a mark containing the term ‘Cognac’ for products which are not covered by that indication constitutes a direct commercial use of the protected indication. Such a use is prohibited by the regulation in so far as it concerns comparable products. The Court finds that this may be the position in the case of spirit drinks. Likewise, the Court finds that the fact that the two Finnish marks incorporate part of the name ‘Cognac’ means that, when the consumer is confronted with the name of the marks on the bottles of spirit drinks not covered by the protected indication, the image triggered in his mind is that of the product whose designation is protected. The Court points out that such ‘evocation’ is also prohibited under the regulation. In those circumstances, the Court holds that the Finnish authorities must invalidate the registration of the contested marks.
Under the regulation on the protection of geographical indications for spirit drinks (Regulation No 110/2008 of the European Parliament and of the Council of 15 January 2008), it is possible to register as a geographical indication the name of a country, region or locality from which a spirit drink originates, where a given quality, reputation or other characteristic of that drink is essentially attributable to its geographical origin. A registration of that kind is made upon application by the Member State of origin of the drink. The application must be accompanied by a technical file listing the specifications which the drink must meet if it is to be able to be designated by the protected geographical indication. Furthermore, the regulation prohibits the registration of trade marks which may adversely affect a protected geographical indication and states that, as a general rule, where such a mark has already been registered, it must be invalidated. The regulation mentions ‘Cognac’ as a geographical indication identifying wine spirits originating from France.
Gust. Ranin Oy, a Finnish company, applied in Finland for the registration, for spirit drinks, of two figurative marks in the form of a bottle label bearing descriptions of the spirit drinks containing the term ‘Cognac’ and its Finnish translation, ‘konjakki’. Although the Finnish authorities have accepted the application for registration, the Bureau national interprofessionel du Cognac – a French organisation of cognac producers – contests the legality of that registration before the Finnish courts. The Korkein hallinto-oikeus (Supreme Administrative Court, Finland) asks the Court of Justice whether it is permissible under the regulation to register national trade marks containing the term ‘Cognac’ for products which, in terms of manufacturing method and alcohol content, do not meet the requirements set for the use of the geographical indication ‘Cognac’.
In its judgment, the Court states, first of all, that although the contested marks were registered on 31 January 2003 – that is to say, before the regulation entered into force – that regulation is applicable in the present case. In that connection, the Court observes that the retrospective application of the regulation does not undermine the principle of legal certainty or the principle of the protection of legitimate expectations. The obligation on Member States to prevent the use of a geographical indication identifying spirits for alcoholic beverages which do not originate from the place designated by that indication has existed in EU law since 1 January 1996. Next, the Court observes that the two Finnish trade marks, registered on 31 January 2003, cannot benefit from the derogation provided for under the regulation, in accordance with which the use of a mark which was acquired before the date of protection of the geographical indication in the country of origin (or before 1 January 1996) is permitted, even if it adversely affects the geographical indication concerned. In that regard, the Court points out that, independently of the protection it enjoys under French law, the term ‘Cognac’ has been protected as a geographical indication under EU law since 15 June 1989. The Court also finds that the use of a mark containing the term ‘Cognac’ for products which are not covered by that indication constitutes a direct commercial use of the protected indication. Such a use is prohibited by the regulation in so far as it concerns comparable products. The Court finds that this may be the position in the case of spirit drinks. Likewise, the Court finds that the fact that the two Finnish marks incorporate part of the name ‘Cognac’ means that, when the consumer is confronted with the name of the marks on the bottles of spirit drinks not covered by the protected indication, the image triggered in his mind is that of the product whose designation is protected. The Court points out that such ‘evocation’ is also prohibited under the regulation. In those circumstances, the Court holds that the Finnish authorities must invalidate the registration of the contested marks.
mercoledì 13 luglio 2011
UE - ECJ rules in L'Oreal vs eBay case
In a long-awaited ruling, the Court of Justice of the European Union clarified that an online market operator has played an active role by optimising or promotion infringing items for sale, it cannot rely on the exemption from liability which the E-Commerce Directive provides. The ECJ added, among other things, that EU Member States were obliged under the IP Enforcement Directive to ensure that their courts take measures that help to end trade mark infringements by users of online marketplaces, as well as preventing further infringements. Injunctive relief must be effective, proportionate, and dissuasive and must not create barriers to legitimate trade
lunedì 4 luglio 2011
Global Innovation Index 2011 - Switzerland ranks first among 125 economies on innovation levels
Following "The Global Innovation Index (GII)" 2011 edition, Switzerland topped this year's GII ranking, gaining three spots from its position in last year’s GII. Sweden and Singapore follow in the 2nd and 3rd positions, respectively. Joining INSEAD as Knowledge Partners for the report were Alcatel-Lucent, Booz & Company, the Confederation of Indian Industry (CII), and the World Intellectual Property Organization (WIPO), a specialized agency of the United Nations. This year’s rankings show that innovation has become a global phenomenon with six European economies (including Finland 5th, Denmark 6th, the Netherlands 9th and the United Kingdom 10th), two Asian (including Hong Kong, SAR, China 4th) and two North American economies (the United States 7th and Canada 8th) in the top 10.
venerdì 15 aprile 2011
UE - Commissione - presentata la proposta di regolamento del nuovo brevetto europeo
Il 13 aprile la Commissione europea ha presentato una proposta per l’adozione di un regolamento europeo volto a disciplinare il regime di concessione del brevetto europeo. Con la nuova regolamentazione europea si prevede uno snellimento delle procedure per la concessione di un brevetto che abbia validità su tutto il territorio degli Stati membri dell’Unione. In particolare non sarà necessaria la traduzione in tutte le lingue dei Paesi aderenti all’iniziativa; in base alla proposta della Commissione la richiesta potrà essere presentata in una qualsiasi delle 23 lingue ufficiali dell’Unione europea anche se essa sarà esaminata, e il brevetto sarà concesso e pubblicato, solo nelle tre lingue di lavoro dell’Ufficio europeo dei brevetti - Ueb (inglese, francese e tedesco). Le stime della Commissione prevedono una riduzione del costo per ottenere un brevetto valido in tutta l’Unione dagli attuali 32.000 euro a 2.500 euro (e la previsione per il futuro è di un’ulteriore riduzione). Il regolamento sarà completato da un altro atto con il quale sarà individuato il sistema giurisdizionale per risolvere le controversie sui brevetti europei, nel rispetto del parere reso dalla Corte di Giustizia, che aveva bocciato la precedente proposta della Commissione.
venerdì 1 aprile 2011
Italy - trademarks opposition proceeding ready to enter into force
Reports are coming in that the Italian PTO would be ready to have opposition proceedings entering into force with reference to trade mark applications that will be filed as of 1 May 2011. Once the opposition proceedings will be effective, trade mark watch services will be essential to timely identify identical or similar trade marks published. Oppositions should offerowners of Italian trademarks a cheaper and faster alternative to court actions, which have sofar been the only main instrument (besides a voluntary withdrawal or surrender by the infringer) to prevent the registration of conflicting trade marks.
mercoledì 9 febbraio 2011
WIPO - International Patent Filings Recover in 2010
International patent filings under WIPO's Patent Cooperation Treaty (PCT) increased by 4.8% in 2010, with strong growth from China (+56.2%), the Republic of Korea (+20.5%), and Japan (+7.9%), offsetting a mixed performance in European countries and a continued decline in the United States (-1.7%). Provisional data indicates that 162,9001 international patent applications were filed in 2010 as compared to the 155,398 applications filed in 2009.
“Overall PCT filings recovered from the economic crisis-induced drop in 2009, almost reaching their 2008 level,” said WIPO Director General Francis Gurry. “The fast growth rates from East Asia reflect acceleration in the geographic diversification of innovative activities. This trend has many implications, not least an increased linguistic diversity of the technology that patent offices use as a basis for determining whether an invention is patentable.”
Despite the 1.7% fall in 2010, the United States remains the largest user of the PCT system with 44,855 international applications, followed by Japan (32,156 filed applications) and Germany (+2.2%, 17,171). China (12,337) overtook the Republic of Korea (9,686) in 2010 as the fourth-ranked PCT filing country. France maintained its 6th place position (-0.6%, 7,193), followed by United Kingdom (-3.7%, 4,857), Netherlands (-8.2%, 4,097), Switzerland (-1.6%, 3,611), Sweden (-11.6%, 3,152), Canada (+7.1%, 2,707), Italy (-0.8%, 2,632), Finland (-2.2%, 2,076), Australia (-0.2%, 1,736) and Spain (+10.3%, 1,725).
“Overall PCT filings recovered from the economic crisis-induced drop in 2009, almost reaching their 2008 level,” said WIPO Director General Francis Gurry. “The fast growth rates from East Asia reflect acceleration in the geographic diversification of innovative activities. This trend has many implications, not least an increased linguistic diversity of the technology that patent offices use as a basis for determining whether an invention is patentable.”
Despite the 1.7% fall in 2010, the United States remains the largest user of the PCT system with 44,855 international applications, followed by Japan (32,156 filed applications) and Germany (+2.2%, 17,171). China (12,337) overtook the Republic of Korea (9,686) in 2010 as the fourth-ranked PCT filing country. France maintained its 6th place position (-0.6%, 7,193), followed by United Kingdom (-3.7%, 4,857), Netherlands (-8.2%, 4,097), Switzerland (-1.6%, 3,611), Sweden (-11.6%, 3,152), Canada (+7.1%, 2,707), Italy (-0.8%, 2,632), Finland (-2.2%, 2,076), Australia (-0.2%, 1,736) and Spain (+10.3%, 1,725).
venerdì 4 febbraio 2011
UE - la Corte di Giustizia Europea si pronuncia sulla tutela del design
La Corte Europea di Giustizia si è pronunciata in favore dell’azienda bresciana Flos che aveva citato in giudizio un’altra azienda, la Semeraro, per aver importato dalla Cina e commercializzato in Italia una lampada che imitava il modello "Arco" ideato dai fratelli Castiglioni negli anni Sessanta.
Secondo la Corte, non può essere consentita la moratoria decennale che esclude dalla tutela opere di design cadute in pubblico dominio prima del 2001, anno in cui è entrato in vigore il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n.95 che ha recepito la Direttiva europea sul design industriale Ce 98/71.
Di seguito le due massime espresse dalla Corte:
1) L’art. 17 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli, dev’essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d’autore di tale Stato membro i disegni e modelli che siano stati registrati in uno Stato membro o con effetti in uno Stato membro e che siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di detta normativa, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione.
2) L’art. 17 della direttiva 98/71 dev’essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d’autore, vuoi per un periodo sostanziale di dieci anni, vuoi totalmente, i disegni e modelli che, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione, siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di tale normativa, nei confronti di qualsiasi terzo che abbia fabbricato o commercializzato nel territorio nazionale prodotti realizzati secondo detti disegni e modelli, e ciò a prescindere dalla data di compimento di tali atti.
Secondo la Corte, non può essere consentita la moratoria decennale che esclude dalla tutela opere di design cadute in pubblico dominio prima del 2001, anno in cui è entrato in vigore il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n.95 che ha recepito la Direttiva europea sul design industriale Ce 98/71.
Di seguito le due massime espresse dalla Corte:
1) L’art. 17 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13 ottobre 1998, 98/71/CE, sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli, dev’essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d’autore di tale Stato membro i disegni e modelli che siano stati registrati in uno Stato membro o con effetti in uno Stato membro e che siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di detta normativa, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione.
2) L’art. 17 della direttiva 98/71 dev’essere interpretato nel senso che osta alla normativa di uno Stato membro che escluda dalla protezione del diritto d’autore, vuoi per un periodo sostanziale di dieci anni, vuoi totalmente, i disegni e modelli che, pur possedendo tutti i requisiti per godere di tale protezione, siano divenuti di pubblico dominio anteriormente alla data di entrata in vigore di tale normativa, nei confronti di qualsiasi terzo che abbia fabbricato o commercializzato nel territorio nazionale prodotti realizzati secondo detti disegni e modelli, e ciò a prescindere dalla data di compimento di tali atti.
venerdì 21 gennaio 2011
UE - Tribunale di Primo Grado - marchi di forma ed animai di cioccolato
Una recentissima Sentenza del Tribunale di Primo Grado ha posto fine alla annosa vicenda relativa alla registrabilità come marchi tridimensionali delle forme di animali di cioccolato. Con Sentenza del 17 dicembre 2010, il Tribunale ha stabilito che "le forme di un coniglio o di una renna di cioccolato con un nastro rosso non possono essere registrate come marchio comunitario. Tali forme, come pure quelle di un campanellino con un nastro rosso, di un coniglio di cioccolato e di un topo di cioccolato, sono prive di carattere distintivo".
venerdì 24 dicembre 2010
Europa-USA: un sito per la tutela della proprietà intellettuale
In occasione del Consiglio economico transatlantico del 17 dicembre, Stati Uniti ed Europa hanno annunciato il lancio di un nuovo sito web, il TransAtlantic IPR Portal, che offrirà alle imprese che esportano i propri prodotti informazioni utili per tutelare il proprio marchio e combattere la contraffazione e la pirateria. Il progetto è portato avanti dal Department of Commerce degli USA e dalla Direzione generale "Imprese e industria" della Commissione europea per conto del gruppo di lavoro USA-UE sui diritti di proprietà intellettuale.
L'obiettivo del sito web è di aiutare soprattutto le piccole e medie imprese ad avvalersi degli strumenti giuridici a tutela della proprietà intellettuale sviluppati su entrambe le sponde dell'Atlantico per proteggere le loro attività immateriali – marchi, marchi registrati e brevetti – prima di accedere ai mercati stranieri. Il sito offrirà indicazioni e "kit per paese" sulla protezione dei diritti in più di venti mercati del mondo e guide su misura per diversi settori merceologici.
L'obiettivo del sito web è di aiutare soprattutto le piccole e medie imprese ad avvalersi degli strumenti giuridici a tutela della proprietà intellettuale sviluppati su entrambe le sponde dell'Atlantico per proteggere le loro attività immateriali – marchi, marchi registrati e brevetti – prima di accedere ai mercati stranieri. Il sito offrirà indicazioni e "kit per paese" sulla protezione dei diritti in più di venti mercati del mondo e guide su misura per diversi settori merceologici.
venerdì 22 ottobre 2010
UE - battute finali per la normativa sul Made In
Il Parlamento Europeo ha approvato oggi la proposta di regolamento sul sistema pan-europeo di etichettatura del paese d'origine per i prodotti importati da paesi terzi. L'etichetta, compreso il paese d'origine, potrà essere scritta in inglese e permetterà ai consumatori europei di ricevere una adeguata infomazione circa il prodotto acquistato. I prodotti interessati dal regolamento sono quelli tessili, farmaceutici, gli strumenti di lavoro, rubinetteria e mobili; sono esclusi i prodotti agricoli e ittici.
L'etichetta dovrà essere apposta sul prodotto, a meno che non lo danneggi e, per quelli impacchettati, sia sul bene che sulla confezione.
In caso di violazione delle regole, sono previste anche sanzioni. Il testo approvato dal Parlamento passa ora all'esame del Consiglio e, una volta trovato l'accordo, le nuove regole entreranno in vigore in tutta l'Ue un anno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Avrà durata di 5 anni, dopodiché bisognerà decidere se rinnovarlo o modificarlo.
Un futuro passo in avanti riguarderà invece l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine delle materie prime prevalenti paese per paese e dei luoghi dove svolgono le fasi più importanti della lavorazione dei prodotti, in particolare per i prodotti tessili.
L'etichetta dovrà essere apposta sul prodotto, a meno che non lo danneggi e, per quelli impacchettati, sia sul bene che sulla confezione.
In caso di violazione delle regole, sono previste anche sanzioni. Il testo approvato dal Parlamento passa ora all'esame del Consiglio e, una volta trovato l'accordo, le nuove regole entreranno in vigore in tutta l'Ue un anno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Avrà durata di 5 anni, dopodiché bisognerà decidere se rinnovarlo o modificarlo.
Un futuro passo in avanti riguarderà invece l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine delle materie prime prevalenti paese per paese e dei luoghi dove svolgono le fasi più importanti della lavorazione dei prodotti, in particolare per i prodotti tessili.
venerdì 10 settembre 2010
Entrato in vigore il nuovo Codice della proprietà industriale
Entrato in vigore il 2 settembre scorso il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 131, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010, con le modifiche al Codice della proprietà industriale.
Tra le novità del provvedimento, alcune norme per la registrazione di marchi e brevetti e procedure più semplici per la tutela: sarà competenza dello stesso giudice la descrizione e il sequestro delle merci che violano i diritti di proprietà industriale. E’ istituito, inoltre, il Consiglio nazionale anticontraffazione, presieduto dal Ministero per lo sviluppo economico.
Le modifiche che il decreto legislativo ha apportato all’articolo 239 del Codice, riconoscono la protezione accordata dalla legge sul diritto d’autore a disegni e modelli (Legge 633/1941, art. 2, n.10) anche alle opere di design industriale cadute in pubblico dominio prima dell’aprile 2001.
Tra le novità del provvedimento, alcune norme per la registrazione di marchi e brevetti e procedure più semplici per la tutela: sarà competenza dello stesso giudice la descrizione e il sequestro delle merci che violano i diritti di proprietà industriale. E’ istituito, inoltre, il Consiglio nazionale anticontraffazione, presieduto dal Ministero per lo sviluppo economico.
Le modifiche che il decreto legislativo ha apportato all’articolo 239 del Codice, riconoscono la protezione accordata dalla legge sul diritto d’autore a disegni e modelli (Legge 633/1941, art. 2, n.10) anche alle opere di design industriale cadute in pubblico dominio prima dell’aprile 2001.
martedì 27 luglio 2010
Brevetti - nuova classificazione ECLA sulla clean energy
Dallo scorso 9 giugno è disponibile su esp@cenet la nuova classe Y02 della classificazione ECLA: “Technologies or applications for mitigation or adaptation against climate change”.
La nuova classe è stata introdotta per gestire il crescente numero di documenti brevettuali relativi all’area tecnologica “clean energy” e “sustainable energy”. L’EPO informa che i nuovi codici ECLA sono in corso di assegnazione sui documenti che rientrano nella sottoclasse Y02C (Capture, storage, sequestration or disposal of greenhouse gases) e Y02E (Reduction of greenhouse gases emission, related to energy generation, transmission or distribution).
La nuova classe è stata introdotta per gestire il crescente numero di documenti brevettuali relativi all’area tecnologica “clean energy” e “sustainable energy”. L’EPO informa che i nuovi codici ECLA sono in corso di assegnazione sui documenti che rientrano nella sottoclasse Y02C (Capture, storage, sequestration or disposal of greenhouse gases) e Y02E (Reduction of greenhouse gases emission, related to energy generation, transmission or distribution).
martedì 6 luglio 2010
Italy signs up for Singapore Treaty
Italy signs up for Singapore Treaty by Singapore Notification No. 23, "Singapore Treaty on the Law of Trademarks Ratification by the Republic of Italy", WIPO confirms the deposit by Italy, on 21 June 2010, of its instrument of ratification of the Singapore Treaty on the Law of Trademarks. This Treaty will enter into force with respect to Italy on 21 September 2010. Of the 20 countries that have signed up for Singapore so far, 13 are from Europe.
Iscriviti a:
Post (Atom)